Prestito
POSSONO ACCEDERE AL SERVIZIO
I docenti, i ricercatori, gli studenti e il personale tecnico-amministrativo della Fondazione Marcianum, indicando il proprio cognome e nome nei moduli di richiesta, oppure presentando (dove previsto) il proprio tesserino universitario.
Gli utenti esterni se dotati di un permesso o di una tessera d’iscrizione rilasciati dalla Biblioteca.
OPERE ESCLUSE DAL PRESTITO
Salvo temporanee ulteriori esclusioni dal prestito disposte dalla Direzione della Biblioteca per motivi didattici, scientifici, di conservazione, sono esclusi dal prestito:
- le enciclopedie, i dizionari, le opere in più volumi, i manuali, i codici, le raccolte di fonti, l’opera omnia di autori
- le bibliografie dei corsi dell’anno accademico corrente (conservate temporaneamente in un apposito scaffale e ordinate per numero di corso)
- i periodici
- le opere a stampa edite prima dell’anno 1950
- le opere rare e di pregio
- gli estratti
- le banche dati su CD-rom e il materiale audiovisivo
- qualsiasi materiale che, a discrezione del personale, sia ritenuto inadatto al prestito
RITIRO - RESTITUZIONE
Il ritiro dei volumi può essere effettuato da persona diversa dall’interessato: l’incaricato del ritiro dell’opera deve esibire al personale addetto il proprio documento d’identità valido e munito di fotografia, il tesserino universitario o di ammissione alla Biblioteca del richiedente il prestito, la delega scritta e firmata del richiedente che verrà trattenuta e archiviata dal personale addetto al servizio.
Le opere prese in prestito devono essere restituite nelle medesime condizioni in cui sono state ritirate.
Chiunque non restituisca un’opera avuta in prestito, o la restituisca danneggiata, è tenuto a sostituirla con un esemplare integro della medesima edizione; qualora si tratti di edizione fuori commercio, è tenuto al pagamento di una somma di denaro stabilita dalla Direzione della Biblioteca per procurarsi una copia sostitutiva in antiquariato o una riproduzione su supporto diverso.
Chiunque non restituisca puntualmente il volume avuto in consultazione verrà sospeso temporaneamente dai servizi di prestito a domicilio.
Per motivi didattici, scientifici o di trattamento amministrativo, la Direzione della Biblioteca può disporre eccezionalmente l’anticipata restituzione delle opere in prestito.
DURATA DEL PRESTITO
Il prestito di un libro può essere concesso per una durata massima di 15 giorni.
Richiesta di proroga.
La proroga può essere concessa per un massimo di 15 giorni.
Alla scadenza del prestito, l’utente deve recarsi in Biblioteca con il volume e restituirlo, oppure fare richiesta di proroga nel caso intenda usufruirne ancora.
La proroga può anche essere concessa facendone richiesta cinque giorni prima della data di scadenza tramite una mail indirizzata a: biblioteca@fdcmarcianum.it.
Non è possibile prorogare un volume prenotato da un altro utente.